–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Condizioni Generali di Vendita con informazioni per il cliente
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Indice
––––––––––––––––––
1) Ambito di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito "CGV") di allesOlive Feinkosthandel e.K. (di seguito "Venditore") si applicano a tutti i contratti per la fornitura di beni conclusi tra un consumatore o un imprenditore (di seguito "Cliente") e il Venditore in relazione ai beni mostrati dal Venditore nel suo negozio online. Qualsiasi condizione contraria del Cliente è espressamente rifiutata, salvo diverso accordo.
1.2 Le presenti CGV si applicano anche ai contratti per la fornitura di buoni regalo, salvo disposizione contraria.
1.3 Ai sensi delle presenti CGV, un consumatore è qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti prevalentemente alla sua attività professionale commerciale o autonoma.
1.4 Ai sensi delle presenti CGV, un imprenditore è una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che agisce, al momento della conclusione di un negozio giuridico, nell'esercizio della propria attività professionale commerciale o autonoma.
2) Conclusione del contratto
2.1 Le descrizioni dei prodotti contenute nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, ma servono a consentire al Cliente di fare un'offerta vincolante.
2.2 Il Cliente può presentare un'offerta tramite il modulo d'ordine online integrato nel negozio online del Venditore. Inserendo i prodotti selezionati nel carrello virtuale e completando il processo di ordine elettronico, il Cliente presenta un'offerta contrattuale giuridicamente vincolante relativa ai prodotti contenuti nel carrello cliccando sul pulsante che conclude il processo di ordine. Il Cliente può inoltre presentare la sua offerta al Venditore tramite e-mail, fax, modulo di contatto online, posta o telefono.
2.3 Il Venditore può accettare l'offerta del Cliente entro cinque giorni:
3) Diritto di recesso
3.1 I consumatori hanno generalmente il diritto di recesso.
3.2 Per ulteriori informazioni sul diritto di recesso, si prega di consultare la politica di recesso del Venditore.
3.3 Il diritto di recesso non si applica ai consumatori che, al momento della conclusione del contratto, non risiedono in uno Stato membro dell'Unione europea e il cui unico domicilio e indirizzo di consegna al momento della conclusione del contratto si trovano al di fuori dell'Unione europea.
4) Prezzi e condizioni di pagamento
4.1 Se non diversamente specificato nella descrizione del prodotto del Venditore, i prezzi indicati sono prezzi totali che includono l'imposta sul valore aggiunto legale. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione sono indicati separatamente nella descrizione del prodotto pertinente.
4.2 Per le consegne in paesi al di fuori dell'Unione europea, in singoli casi possono essere sostenuti costi aggiuntivi che non sono a carico del Venditore e che devono essere sostenuti dal Cliente. Questi includono, ad esempio, i costi per il trasferimento di denaro da parte di istituti di credito (ad esempio, commissioni di bonifico, commissioni di cambio) o dazi e tasse d'importazione (ad esempio, dazi doganali). Tali costi possono anche essere sostenuti in relazione al trasferimento di denaro, anche se la consegna non avviene in un paese al di fuori dell'Unione europea, ma il Cliente effettua il pagamento da un paese al di fuori dell'Unione europea.
4.3 Le opzioni di pagamento disponibili sono comunicate al Cliente nel negozio online del Venditore.
4.4 Se è stato concordato un pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il pagamento è dovuto immediatamente dopo la conclusione del contratto, a meno che le parti non abbiano concordato una data di scadenza successiva.
4.5 Se il Cliente sceglie un metodo di pagamento offerto dal servizio di pagamento "PayPal", il pagamento viene elaborato tramite PayPal, che può anche utilizzare i servizi di altri fornitori di servizi di pagamento. Se il Venditore offre anche metodi di pagamento tramite PayPal in cui effettua un pagamento anticipato al Cliente (ad esempio, acquisto su fattura o pagamento rateale), cede la sua richiesta di pagamento a PayPal o al fornitore di servizi di pagamento designato da PayPal e specificamente nominato al Cliente. Prima di accettare la dichiarazione di cessione del Venditore, PayPal o il fornitore di servizi di pagamento designato da PayPal effettua una verifica del credito utilizzando i dati del cliente trasmessi. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare il metodo di pagamento selezionato dal Cliente in caso di esito negativo della verifica. Se il metodo di pagamento selezionato è accettato, il Cliente deve pagare l'importo della fattura entro il termine di pagamento concordato o alle scadenze di pagamento concordate. In tal caso, il Cliente può pagare solo a PayPal o al fornitore di servizi di pagamento designato da PayPal con effetto liberatorio. Il Venditore rimane comunque responsabile delle richieste generali dei clienti, come ad esempio riguardanti la merce, i tempi di consegna, la spedizione, i resi, le reclami, le dichiarazioni di recesso e i rimborsi o crediti, anche in caso di cessione di crediti.
4.6 Se il Cliente sceglie il metodo di pagamento "SOFORT", il pagamento viene elaborato tramite il fornitore di servizi di pagamento SOFORT GmbH, Theresienhöhe 12, 80339 Monaco di Baviera (di seguito "SOFORT"). Per poter pagare l'importo della fattura tramite "SOFORT", il Cliente deve disporre di un conto bancario online abilitato per la partecipazione a "SOFORT", autenticarsi durante il processo di pagamento e confermare l'istruzione di pagamento a "SOFORT". La transazione di pagamento viene effettuata immediatamente dopo e il conto bancario del Cliente viene addebitato. Il Cliente può ottenere ulteriori informazioni sul metodo di pagamento "SOFORT" su Internet all'indirizzo https://www.klarna.com/sofort/.
4.7 Se il Cliente sceglie l'acquisto su fattura, il prezzo di acquisto è dovuto dopo la consegna e la fatturazione della merce. In tal caso, il prezzo di acquisto deve essere pagato senza detrazioni entro 7 (sette) giorni dalla ricezione della fattura, salvo diverso accordo. Il Venditore si riserva il diritto di offrire l'acquisto su fattura solo fino a un determinato volume di ordine e di rifiutare questo metodo di pagamento in caso di superamento del volume di ordine specificato. In tal caso, il Venditore informerà il Cliente della limitazione di pagamento corrispondente nelle sue informazioni di pagamento nel negozio online.
4.8 Se il Cliente sceglie un metodo di pagamento offerto dal servizio di pagamento "Klarna", il pagamento viene elaborato tramite Klarna Bank AB (publ), Sveavägen 46, 111 34 Stoccolma, Svezia (di seguito "Klarna"). Maggiori informazioni e le condizioni di Klarna a riguardo possono essere consultate qui:
https://www.allesolive.de/Service/Versand-Zahlungsbedingungen/
5) Condizioni di consegna e spedizione
5.1 Se il Venditore offre la spedizione della merce, la consegna avviene nell'area di consegna indicata dal Venditore all'indirizzo di consegna indicato dal Cliente, salvo diverso accordo. Durante la transazione, è determinante l'indirizzo di consegna indicato dal Cliente nel processo di ordine del Venditore.
5.2 Se la consegna della merce fallisce per motivi imputabili al Cliente, quest'ultimo è tenuto a sostenere i costi ragionevoli sostenuti dal Venditore. Ciò non si applica ai costi di consegna se il Cliente esercita efficacemente il suo diritto di recesso. Per quanto riguarda i costi di restituzione, si applica la regola indicata nella politica di recesso del Venditore se il Cliente esercita efficacemente il suo diritto di recesso.
5.3 Se il Cliente agisce in qualità di imprenditore, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce venduta passa al Cliente non appena il Venditore ha consegnato la merce allo spedizioniere, al vettore o alla persona o istituzione designata per eseguire la spedizione. Se il Cliente agisce in qualità di consumatore, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce venduta passa al Cliente o a una persona autorizzata a ricevere la merce solo al momento della consegna della merce. In deroga a tale disposizione, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce venduta passa anche al Cliente quando il Venditore consegna la merce allo spedizioniere, al vettore o alla persona o istituzione designata per eseguire la spedizione, se il Cliente ha incaricato lo spedizioniere, il vettore o la persona o istituzione designata per eseguire la spedizione e se il Venditore non ha precedentemente nominato questa persona o istituzione al Cliente.
5.4 Il Venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto in caso di consegna errata o impropria da parte dei propri fornitori. Ciò si applica solo nel caso in cui la mancata consegna non sia imputabile al Venditore e che questi abbia concluso con la dovuta diligenza un contratto di approvvigionamento concreto. Il Venditore farà ogni ragionevole sforzo per procurarsi la merce. In caso di indisponibilità o disponibilità parziale della merce, il Cliente sarà informato immediatamente e il corrispettivo sarà rimborsato immediatamente.
5.5 Se il Venditore offre il ritiro della merce, il Cliente può ritirare la merce ordinata negli orari di apertura indicati dal Venditore all'indirizzo indicato dal Venditore. In tal caso, non saranno addebitati costi di spedizione.
5.6 I buoni regalo vengono forniti al Cliente come segue:
6) Riserva di proprietà
Se il Venditore effettua un pagamento anticipato, si riserva la proprietà della merce consegnata fino al pagamento completo del prezzo di acquisto dovuto.
7) Responsabilità per difetti (Garanzia)
Salvo diversa disposizione nelle seguenti regole, si applicano le disposizioni legali in materia di responsabilità per difetti. In deroga a questa regola, i contratti di consegna di beni stabiliscono:
7.1 Se il Cliente agisce in qualità di imprenditore:
8) Condizioni particolari per la lavorazione dei beni secondo specifiche del cliente
8.1 Se il Venditore è tenuto, in base al contratto, a lavorare i beni secondo specifiche del Cliente, quest'ultimo deve fornire al Venditore tutti i contenuti necessari per la lavorazione, come testi, immagini o grafici, nei formati di file, layout, dimensioni dell'immagine e del file specificati dal Venditore, e deve concedergli i diritti d'uso necessari a tale scopo. Il Cliente è l'unico responsabile dell'acquisizione dei diritti su tali contenuti. Il Cliente dichiara e si assume la responsabilità di disporre dei diritti necessari per utilizzare i contenuti forniti al Venditore. In particolare, si assicura che non vengano violati diritti di terzi, in particolare diritti d'autore, di marchio e della personalità.
8.2 Il Cliente indennizza il Venditore da tutte le rivendicazioni di terzi derivanti dalla violazione dei loro diritti da parte dell'utilizzo contrattuale dei contenuti del Cliente da parte del Venditore. Il Cliente si assume anche i costi necessari per la difesa legale, inclusi tutti i costi legali e di avvocato, al tasso legale. Ciò non si applica se la violazione dei diritti non è imputabile al Cliente. Il Cliente è tenuto a fornire al Venditore tutte le informazioni necessarie per esaminare le rivendicazioni e per difendersi in caso di rivalsa da parte di terzi, in modo rapido, veritiero e completo.
8.3 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare gli ordini di lavorazione se i contenuti forniti dal Cliente violano divieti legali o amministrativi o contravvengono al buon costume. Ciò si applica in particolare se vengono forniti contenuti incostituzionali, razzisti, xenofobi, discriminatori, offensivi, pericolosi per i giovani e/o che glorificano la violenza.
9) Utilizzo di buoni promozionali
9.1 I buoni emessi gratuitamente dal Venditore nell'ambito di campagne pubblicitarie per un periodo di validità determinato e che il Cliente non può acquistare (di seguito "Buoni promozionali") possono essere utilizzati solo nel negozio online del Venditore e solo durante il periodo indicato.
9.2 Alcuni prodotti possono essere esclusi dalla promozione tramite buoni, se una restrizione corrispondente risulta dal contenuto del buono promozionale.
9.3 I buoni promozionali possono essere utilizzati solo prima di finalizzare il processo di ordine. Un calcolo retroattivo non è possibile.
9.4 Un solo buono promozionale può essere utilizzato per ordine.
9.5 Il valore dei beni deve essere almeno pari all'importo del buono promozionale. Nessun credito residuo sarà rimborsato dal Venditore.
9.6 Se il valore del buono promozionale non copre l'ordine, può essere scelto uno degli altri metodi di pagamento offerti dal Venditore per saldare la differenza.
9.7 Il credito di un buono promozionale non viene pagato in contanti né è soggetto a interessi.
9.8 Il buono promozionale è trasferibile. Il Venditore può effettuare pagamenti con effetto liberatorio al titolare del buono promozionale che lo utilizza nel negozio online del Venditore. Ciò non si applica se il Venditore è a conoscenza o commette grave negligenza non conoscendo l'assenza di autorizzazione, l'incapacità giuridica o l'assenza di potere di rappresentanza del titolare.
10) Utilizzo di buoni regalo
10.1 I buoni regalo che possono essere acquistati nel negozio online del Venditore (di seguito "Buoni regalo") possono essere utilizzati solo nel negozio online del Venditore, salvo diversa indicazione sul buono regalo.
10.2 I buoni regalo e i crediti residui dei buoni regalo possono essere utilizzati fino alla fine del terzo anno successivo all'anno di acquisto del buono regalo. I crediti residui vengono accreditati al Cliente fino alla data di scadenza.
10.3 I buoni regalo possono essere utilizzati solo prima di finalizzare il processo di ordine. Un calcolo retroattivo non è possibile.
10.4 Un solo buono regalo può essere utilizzato per ordine.
10.5 I buoni regalo possono essere utilizzati solo per l'acquisto di beni e non per l'acquisto di altri buoni regalo.
10.6 Se il valore del buono regalo non copre l'ordine, può essere scelto uno degli altri metodi di pagamento offerti dal Venditore per saldare la differenza.
10.7 Il credito di un buono regalo non viene pagato in contanti né è soggetto a interessi.
10.8 Il buono regalo è trasferibile. Il Venditore può effettuare pagamenti con effetto liberatorio al titolare del buono regalo che lo utilizza nel negozio online del Venditore. Ciò non si applica se il Venditore è a conoscenza o commette grave negligenza non conoscendo l'assenza di autorizzazione, l'incapacità giuridica o l'assenza di potere di rappresentanza del titolare.
11) Legge applicabile
11.1 Tutte le relazioni giuridiche tra le parti sono regolate dalla legge della Repubblica Federale di Germania, con esclusione delle leggi che disciplinano l'acquisto internazionale di beni mobili. Per i consumatori, questa scelta di legge si applica solo nella misura in cui la protezione concessa non viene rimossa da disposizioni imperative della legge dello Stato in cui il consumatore ha la sua residenza abituale.
11.2 Inoltre, questa scelta di legge non si applica al diritto di recesso legale per i consumatori che, al momento della conclusione del contratto, non sono membri dell'Unione europea e il cui unico domicilio e indirizzo di consegna al momento della conclusione del contratto si trovano al di fuori dell'Unione europea.
12) Foro competente
Se il Cliente agisce in qualità di commerciante, persona giuridica di diritto pubblico o fondo speciale di diritto pubblico con sede nel territorio della Repubblica Federale di Germania, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede del Venditore. Se il Cliente ha sede al di fuori del territorio della Repubblica Federale di Germania, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede del Venditore, se il contratto o le rivendicazioni derivanti dal contratto possono essere attribuiti all'attività professionale o commerciale del Cliente. Nei casi di cui sopra, tuttavia, il Venditore ha in ogni caso il diritto di citare in giudizio il tribunale presso la sede del Cliente.
13) Risoluzione alternativa delle controversie
13.1 La Commissione europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online su Internet al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr
Questa piattaforma funge da punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di acquisto o di servizi online che coinvolgono un consumatore.
13.2 Il Venditore non è obbligato a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie dinanzi a un organo di mediazione per i consumatori, ma è disposto a farlo.
Avviso di copyright: Questi termini e condizioni sono stati redatti dagli avvocati specializzati di IT-Recht Kanzlei e sono protetti da copyright (https://www.it-recht-kanzlei.de)
Versione: 10.08.2024, 15:17:02 Uhr